Franco Zagari, Piazza Matteotti a Catanzaro il volto della città

un progetto di Franco Zagari, Ferdinando Gabellini, Giovanni Laganà, Domenico Avati, Librìa, Melfi2009

A Catanzaro Piazza Matteotti, ai piedi del complesso del San Giovanni, è la “porta di terra” da cui si entra nel Centro storico, la prima e la più forte immagine di spazio pubblico della città, nella quale da sempre, nel bene e nel male, si riflette il suo destino che alterna nostalgia e speranza, la consapevolezza della sua storia e la sua visione di futuro.

Nel 1992 per la prima volta prende forma una vera e propria piazza con il progetto di Franco Zagari, rileggendo come un’unità uno spazio eterogeneo formato in più di cento anni. Oggi la vittoria di un concorso riporta lo stesso autore e il suo gruppo – Ferdinando Gabellini, Giovanni Laganà, Domenico Avati – a un delicato intervento animato da una grande scommessa, su due idee: l’estensione e il completamento del più importante sistema pedonale della città (di cui fa parte il primo lotto esecutivo del Giardino dei Ciliegi) e l’inserimento di una nuova attività pubblica, una struttura museale multimediale, forte attrattiva di vitalizzazione anche e soprattutto per un pubblico giovane, e complemento strategico del sistema dei granzi spazi culturali della città – San Giovanni, Politeama -.

2009 - piazza_matteotti