per Municipalità di Saint Denis, REALIZZATO
Piazza Jean Jaurès è un ampio spazio libero dedicato al mercato tre giorni alla settimana, per il resto è uno spazio per la gioventù e per eventi e spettacoli. Rievoca le tracce dell’antica Fiera del Landit. Tre querce di rovere, poste come un landmark, segnano il passaggio da Hugo a Jean Jaurès. Un pavimento policromo adotta un linguaggio che ‘descrive e traduce’, riproducendo sul suolo la forma in pianta dell’antica fiera del Lendit, che occupava questo spazio in epoca medievale, il contrappeso laico e profano alla basilica. Su un fondo di asfalto, materiale molto bello in verità, come lo sanno fare i francesi, si sviluppa un disegno di inserti in pietra colorata, che con precisione traccia l’impronta degli antichi stalli. Il colore si ottiene con cinque accoppiate diverse e alternate di pietre lucide e fiammate, per lo più graniti su tonalità alternate chiare e scure. Il lucido è posto su bande molto strette per non scivolare, e dà la forza del colore, il fiammato è a bande più larghe e su tonalità più spente. Gli alberi hanno lasciato il vuoto al centro e si dispongono sui bordi della piazza, non seguendo allineamenti precisi.
Team: Franco Zagari, Jean-Louis Fulcrand, BE Sudequip (Faouzi Doukh), Alessandro Villari (fino al 2005). Staff in fase di concorso: Claudia Clementini, Lorenza Bartolazzi, con Emilia Antonucci, Domenico Avati, Irene Dall’Aglio, Enrica Dejean, Gianfranco Fumo; consulenza di Alessandra Cianchetta. Staff in fase di progetto esecutivo: Domenico Avati, con Luca Catalano, Annalisa Metta, Roberta Morelli, Giusi Pugliano, Maura Teiner. Durata del processo: concorso 2002; realizzazione: 2005 primo lotto; 2006-2007 secondo e terzo lotto