2006, ROMA, Giardini dell’Eur, “Cythera”, Terrazza galleggiante sulla riva ovest del lago

per Comune di Roma, REALIZZATO

CYTHERA prende il nome dalla mitica isola di Venere celebrata come giardino nel Sogno di Polifilo di Francesco Colonna. E’ forse il nome più appropriato, come dedica, per un’isola e un ninfeo del tutto nuovi che si collocano in uno dei contesti più nobili dell’arte contemporanea dei giardini di Roma, sulla riva Ovest del Parco del Lago di Raffaele De Vico. Per questo motivo si è creato un nuovo spazio pubblico di qualità, che offre un passaggio alternativo, con la duplice funzione di collegare finalmente in modo ampio e accogliente la riva Nord con la riva Sud, e di creare un osservatorio impagabile, portando il pubblico direttamente sull’acqua. Parallela alla riva, una terrazza galleggiante si pone come un’isola saldata alla terra sui due lati: è composta di cinque corpi, stabilmente collegati fra loro e con le rive. (…) La pavimentazione è in doghe di legno africano, con intarsi di lamine di vetro luminescente. Le balaustre sono in maglia di cavi di acciaio inox di straordinaria trasparenza. Due lunghe sedute ad anello offrono una prima dotazione stabile di comfort, potendosi anche prevedere altri arredi non fissi come sdraio e poltrone. Una ricca collezione di ninfee, disposte in vasche galleggianti di vetroresina, è il carattere dominante del luogo.(…)

Team: Franco Zagari, Alessandro Villari, Staff: Domenico Avati, Maura Teiner, Giusi Pugliano, Vakhtang Zesashvili, Luca Catalano (planting). Strutture galleggianti Ingemar (Treviso) Realizzazione Impresa Delfini Group

Related ProjectsYou might also be interested in these