2011, BERGAMO, Il “Terzo Fuoco”, Polo intermodale

per Comune di Bergamo, consulenza, REALIZZATO

La storia della forma urbis di Bergamo è segnata dallo spostamento del suo cuore direzionale: l’agorà, il decumano e il cardo sono la matrice romana di città alta, sulla quale per secoli si struttura la città antica; il Sentierone, capolavoro architettonico e urbanistico realizzato in occasione del cinquantenario dell’unità d’Italia, stabilisce un nuovo polo in città bassa; poi, negli anni sessanta, Astengo apre una direttrice direzionale oltre la ferrovia, che risulta però fisicamente insuperabile. Oggi, esattamente 100 anni dopo la realizzazione del Sentierone, Bergamo ha realizzato il sottopasso e ora con il polo intermodale si dota del terzo e definitivo transetto della città storica. In questo progetto sono le forme stesse dei flussi di persone e del traffico a conferirgli il suo carattere. Dopo città Alta e il Sentierone la stazione è il terzo fuoco della centralità di Bergamo, lo stadio che inizia con il nuovo secolo. La città definisce un nuovo transetto eminentemente pubblico, un sistema complesso caratterizzato questa volta da uno scambio fra tutti i vettori del trasporto pubblico, luogo per sua natura con una forte vocazione di informazione e cultura, diurno e notturno, piacevole da percorrere ma anche piacevole dove stare, con un carattere ibrido fra piazza e parco, luogo di mobilità anche a piedi dove la gente è al centro della scena, con una cura particolare della vegetazione, dell’illuminazione, dell’arredo, della pubblicità e dell’arte pubblica.

Team: Franco Zagari, Domenico Avati Staff: Anas Bedur

Related ProjectsYou might also be interested in these